Corso di Formazione in AURICOLOTERAPIA
Specializzazione per gli allievi della Scuola di Naturopatia PsicA
Date: 3 incontri
Orario: dalle 9:30 alle 18:30 (con pausa pranzo di un’ora)
Costo:
€ 210,00+IVA= 256,00 euro (esterni)
€ 180,00+IVA = 220,00 euro (allievi Psica)
Per gli allievi della Scuola di Naturopatia PsicA ,il corso viene riconosciuto con 120 CFT (Crediti Formativi Tirocinio)
Sede: centro Psica in via Michelangelo , 14 (primo piano)
Che cos’è l’auricoloterapia
L’auricoloterapia è una disciplina terapeutica riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità volta alla cura ed al benessere attraverso la stimolazione del padiglione auricolare.L’auricoloterapia è un metodo che consiste nella stimolazione di determinati punti dell’orecchio (massaggio, applicazione di microsfere ecc.). L’obiettivo è attenuare o eliminare i dolori (effetto antalgico) e correggere disturbi funzionali o organici.È una scienza di antichissima data. Già gli Egizi conoscevano l’utilizzazione del padiglione auricolare a scopo terapeutico. In un testo classico cinese di oltre duemila anni fa (Neji Jing – Canone di medicina interna) si parla del rapporto fra orecchio ed organi interni.
Dal 1951 in Francia a Lione il dott. P. Nogier ha avuto il merito di aver dato enormi contributi allo studio dell’auricoloterapia. L’auricoloterapia sottolinea la stretta relazione tra l’orecchio e il sistema nervoso centrale.Ogni punto del padiglione auricolare forma un minuscolo complesso neurovascolare attraverso il quale avviene un continuo scambio di informazioni tra orecchio, cervello e organi. Ogni punto del corpo possiede una corrispondenza nell’orecchio.
L’Agopuntura Auricolare
(Auricoloterapia) è una metodica appartenente alle Medicine non Convenzionali, che utilizza il Padiglione Auricolare a scopo diagnostico e terapeutico. Ha una storia piuttosto recente; nata negli anni 50 per una geniale intuizione del medico francese P. Nogier, ha raggiunto una larga diffusione a livello mondiale. È ormai diventata una disciplina a se stante, che condivide con l’Agopuntura Somatica gran parte dei meccanismi d’azione e indicazioni terapeutiche. Ne è principio fondante l’esistenza a livello del padiglione auricolare di una rappresentazione delle strutture e funzioni dell’intero organismo (mappa auricolare), costituendo il tutto un raffinato sistema diagnostico e terapeutico. Negli ultimi anni l’interesse di clinici e ricercatori per questa disciplina è andato crescendo; sono stati prodotti numerosi lavori scientifici che hanno permesso di studiarne le basi neurobiologiche e di validare nuove applicazioni cliniche.
Dolore, disturbi d’ansia e patologie correlate, insonnia, tabagismo e dipendenze da sostanze, obesità e disturbi del comportamento alimentare sembrano rappresentare i principali campi d’intervento, per i quali esistono importanti evidenze cliniche e s’intravedono numerose e interessanti linee di ricerca, oggi l’auricolterapia da buoni risultati nel trattamento delle rughe e per i segni dell’invecchiamento.
Chi è l’auricoloterapeuta?
L’AURICOLOTERAPEUTA è un professionista che si avvale nella sua professione di tale tecnica, come ausilio per il riequilibrio bionergetico della persona. Puo essere un Medico è, in tal caso, usarla come agopuntura; oppure uno Psicologo, Fisioterapista, un Naturopata, un Estetista, un counselor, o semplicimente un Auricoloterapeuta.
L’AURICOLOTERAPIA HA UN’AZIONE DIRETTA E RAPIDA SU TUTTO IL CORPO.
L’ELETTROSTIMOLAZIONE: Stimoli con un moderno dispositivo su determinati punti dell’orecchio (NESSUN DOLORE, NESSUNA PUNTURA, NESSUN AGO solo i medici la usano come agopuntura), questi stimoli vengono dati prima di applicare il seme e/o i magneti.
L’Auricoloterapia è una tecnica appartenente al corpus della Medicina Tradizionale Cinese. Consiste nell’intervento su specifici punti del padiglione auricolare a scopo terapeutico. L’auricoloterapia si basa sull’idea che il padiglione auricolare riproduce in maniera dettagliata l’intero organismo umano.
L’ Auricoloterapia è:
tecnica semplice da applicare e da imparare;
può essere praticata su se stessi e potrebbe essere utilizzata anche da figure “non mediche”;
priva di effetti collaterali o indesiderati;
efficace su un ampio range di patologie
SCOPO ED APPLICAZIONI DELL’AURICOLOTERAPIA
Lo scopo dell’Auricoloterapia è quello di poter curare patologie organiche e particolari squilibri energetici di differenti tipologie.
Per quanto riguarda le applicazioni, l’auricoloterapia è implicata per :
– Trattamento dell’ansia,
– del tabagismo,
– dipendenze da cibo e da alcool,
– timidezza,
– disfunzione erettile,
– stress,
– psoriasi.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso di Auricoloterapia è composto da 3 giornate. Il corso si svolgerà nelle giornate di sabato 18 gennaio, sabato 25 gennaio e sabato 1 febbraio, dalle ore 8:30 alle ore 18:30, presso la sede PSICA in via Michelangelo, 14-Pescara.
Il corso è rivolto ai professionisti del settore medico-sanitario e del sociale (medici, infermieri, naturopati, farmacisti, psicologi, terapisti vari, ecc) e a chiunque voglia approfondire queste tematiche anche solo per interesse personale. Il corso partirà con un minimo di 6 iscritti.
PROGRAMMA DEL CORSO
1° GIORNATA: Modulo I
INTRODUZIONE ALL’AURICOLOTERAPIA
L’EZIOOGA
LE APPLICAZIONI
2° GIORNATA: Modulo II
STUDIO ED ANALISI DELLE MAPPE AURICOLARI
COMPRENSIONE DEI PUNTI DA STINOLARE E SUI QUALI INTERVENIRE.
3° GIORNATA
DEDICATA ALLA PRATICA DEL’AURICOLOTERPIA.
Docente del Corso: Dott.ssa C. Di Blasio
La Dott.ssa C. Di Blasio attualmente è garante per l’infanzia presso il comune di Montesilvano , è psicologa auricoloterapeuta e naturopata presso Studi DCD Pescara ed inoltre psicologa presso l’Associazione AGE. Ha partecipato e conseguito diversi titoli, partecipando a parecchi Master come:
– Master Universitario “ livello in NEUROPSICOLOGIA età Evolutiva
– Master Universitario 1 livello in Progettazione Didattica in DSA e BES
– Corso di Formazione presso AISPA Milano Sessuologia Clinica (teoria genter, e educazione alla sessualità)
– Corso di Formazione in “NeuroPsicologia” Centro studi I Bambini Pineto
-Master in Europrogettazione, 201-2020 Europa Cube Innovation
– Scuola di Specializzazione In Psicoterapia