Blog
Come Scegliere lo Psicoterapeuta Giusto per Te
- Aprile 14, 2025
- Pubblicato da: admin
- Categoria: Articoli Psicologia

Introduzione: Perché è Importante la Scelta del Terapeuta
Decidere di iniziare un percorso di psicoterapia è un passo importante e coraggioso. Che tu stia affrontando un periodo difficile, cercando risposte a lungo rimandate, o desiderando semplicemente conoscerti meglio, il terapeuta giusto può fare la differenza tra un percorso trasformativo e uno che non ti porta da nessuna parte.
Ma come si sceglie lo psicoterapeuta giusto? È una domanda legittima, e spesso più complessa di quanto sembri. Vediamolo insieme, in modo semplice ma approfondito, così da avere la risposta su come scegliere lo psicoterapeuta giusto per te.
1. Capire di Che Tipo di Psicoterapeuta Hai Bisogno
Prima di tutto, chiediti: Perché voglio andare in terapia?
- Vuoi affrontare ansia, depressione, attacchi di panico?
- Stai vivendo un lutto, una separazione o un trauma?
- Cerchi supporto per migliorare l’autostima o la gestione delle emozioni?
- Desideri conoscerti meglio, comprendere dinamiche relazionali, o trovare un senso più profondo?
Conoscere le proprie motivazioni ti aiuterà a orientarti nella tipologia di psicoterapia più adatta (di cui parleremo tra poco) e nel tipo di psicoterapeuta da cercare.

2. Psicologo, Psicoterapeuta o Psichiatra? Facciamo Chiarezza
Questi termini vengono spesso usati in modo intercambiabile, ma hanno significati ben distinti:
- Psicologo: ha una laurea in Psicologia e può occuparsi di prevenzione, valutazione psicologica, sostegno e consulenza, ma non può esercitare la psicoterapia a meno che non sia anche psicoterapeuta.
- Psicoterapeuta: è uno psicologo o un medico che ha completato una scuola di specializzazione quadriennale riconosciuta dal MIUR, e può fare psicoterapia.
- Psichiatra: è un medico specializzato in psichiatria. Può prescrivere farmaci e, se formato anche in psicoterapia, può lavorare su entrambi i fronti.
👉 Consiglio pratico: per un percorso psicologico, cerca un psicoterapeuta (psicologo o medico) regolarmente iscritto all’albo, preferibilmente con esperienza nelle problematiche che ti riguardano.
3. Conoscere i Principali Orientamenti di uno Psicoterapeuta
La psicoterapia non è una sola. Esistono diversi approcci, a cui lo psicoterapeuta si può affidare, ognuno con i suoi strumenti, metodi e visione dell’essere umano.
Ecco i più diffusi:
- Cognitivo-Comportamentale (TCC): centrato sul “qui e ora”, lavora su pensieri e comportamenti disfunzionali. È molto indicato per ansia, fobie, depressione, disturbi ossessivi.
- Psicodinamica / Psicoanalitica: esplora le dinamiche inconsce e le origini infantili dei sintomi. Richiede tempo, ma è profonda.
- Sistemico-Relazionale: si focalizza sulle relazioni familiari e interpersonali. Utile per problemi relazionali, coppia e famiglia.
- Umanistico (es. Gestalt, Analisi Transazionale): valorizza la crescita personale, l’autenticità, l’esperienza soggettiva.
- EMDR: approccio integrato, molto efficace nel trattamento del trauma.
Non esiste un “migliore in assoluto”, ma esiste il migliore per te, in base a come ti senti più a tuo agio e alle problematiche che vuoi affrontare.
4. Dove Cercare uno Psicoterapeuta Affidabile
Ecco alcune fonti sicure per cercare un professionista qualificato:
- Ordine degli Psicologi (nazionale o regionale): ogni psicoterapeuta deve essere iscritto all’albo.
- Piattaforme online (es. Psicologi Italia, Guidapsicologi, Serenis, Mindwork): puoi filtrare per area geografica, specializzazione, approccio terapeutico.
- Passaparola e testimonianze: se qualcuno di fiducia ti consiglia un terapeuta, può essere un buon punto di partenza.
- Medico di base o specialista: spesso hanno contatti con professionisti di fiducia.
5. Colloquio Conoscitivo: Prime Impressioni Contano
Il primo incontro è fondamentale. Non è un impegno a lungo termine, ma un’occasione per capire se ti senti ascoltato, compreso, al sicuro.
Fai attenzione a:
- Il linguaggio del terapeuta: ti mette a tuo agio?
- Il suo modo di ascoltarti: è presente, empatico, accogliente?
- Le spiegazioni che ti dà: è chiaro su come lavora e su cosa puoi aspettarti?
- I tuoi sentimenti dopo l’incontro: ti sei sentito alleggerito, confuso, giudicato, speranzoso?
Non aver paura di cambiare se non ti senti in sintonia. La relazione terapeutica è il cuore della terapia: se manca la fiducia, è difficile lavorare bene insieme.
6. Aspetti Pratici da Non Trascurare
Oltre al feeling, ci sono anche questioni pratiche da considerare:
- Costo della seduta: mediamente dai 50 ai 90€, ma può variare. Alcuni offrono tariffe agevolate.
- Frequenza degli incontri: solitamente una volta a settimana, ma può cambiare.
- Luogo (fisico o online): preferisci il contatto in studio o la comodità del digitale?
- Disponibilità oraria: può sembrare banale, ma avere orari compatibili ai tuoi impegni fa la differenza.
7. Segnali che Hai Trovato il Terapeuta Giusto
Come capirlo? Ecco alcuni segnali positivi:
- Ti senti accolto e non giudicato.
- Inizi a porti domande nuove su di te.
- Anche se non “stai meglio” subito, percepisci un senso di direzione.
- Il terapeuta è professionale, puntuale, rispettoso.
- Senti di poter parlare liberamente.

8. Domande Frequenti (FAQ)
Posso cambiare terapeuta anche dopo mesi?
Sì, assolutamente. A volte serve del tempo per accorgersi che non è la persona giusta per te.
Posso fare più colloqui con terapeuti diversi?
Sì, è una prassi utile per trovare la giusta sintonia.
La terapia funziona subito?
La terapia è un processo: richiede tempo, fiducia e continuità. Ma se il legame terapeutico è solido, i cambiamenti arrivano.
Conclusione: Scegliere È un Atto di Cura verso Sé Stessi
Scegliere lo psicoterapeuta giusto non è come scegliere un qualsiasi professionista. È una scelta relazionale, umana, profonda. È il primo passo per prenderti cura di te in modo autentico.
Non avere fretta. Informati, ascoltati, fidati del tuo istinto. E soprattutto, sappi che cercare aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
Se questo mondo ti appassiona e desideri diventare un professionista capace di accompagnare gli altri nel cambiamento, scopri la nostra Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve: un percorso formativo serio, umano e trasformativo.