Blog
Disturbi dell’apprendimento: comprendere, riconoscere e affrontare le difficoltà
- Agosto 19, 2024
- Pubblicato da: admin
- Categoria: Articoli Psicologia

Introduzione
I disturbi dell’apprendimento sono un insieme di difficoltà che possono influire significativamente sulle capacità di lettura, scrittura e calcolo di un bambino, nonostante un’intelligenza nella norma e adeguate opportunità educative. Questi disturbi, come la dislessia, la discalculia e la disortografia, non sono legati a problemi di intelligenza, vista o udito, ma a disfunzioni nel modo in cui il cervello elabora determinate informazioni. Riconoscere e affrontare queste difficoltà in modo tempestivo è essenziale per garantire che i bambini ricevano il supporto necessario a sviluppare appieno il loro potenziale.
Cosa sono i disturbi dell’apprendimento?

I disturbi dell’apprendimento (DSA) sono condizioni neurologiche che influenzano specifiche abilità scolastiche, rendendo difficile per chi ne è affetto eseguire attività come leggere, scrivere o fare calcoli. Questi disturbi non sono dovuti a mancanza di intelligenza o di impegno da parte del bambino, ma piuttosto a differenze nel modo in cui il cervello elabora le informazioni.
I principali disturbi dell’apprendimento includono:
- Dislessia: difficoltà nella lettura, che può manifestarsi come una lentezza nella decodifica delle parole, scarsa comprensione del testo, o errori frequenti nella lettura.
- Discalculia: difficoltà nelle abilità matematiche, che possono includere problemi nel comprendere i numeri, difficoltà con i calcoli, e scarsa capacità di memorizzare i fatti matematici.
- Disortografia: difficoltà nella scrittura, caratterizzata da errori ortografici frequenti, scarsa coerenza nel testo, e problemi nella trascrizione delle parole.
- Disgrafia: difficoltà legate alla scrittura a mano, che può manifestarsi come una calligrafia illeggibile, lentezza nella scrittura o dolore fisico durante la scrittura.
Riconoscere i segnali di allarme
Riconoscere precocemente i disturbi dell’apprendimento è cruciale per intervenire tempestivamente e fornire al bambino gli strumenti necessari per affrontare le sue difficoltà. I segnali di allarme possono variare a seconda del tipo di disturbo e dell’età del bambino, ma alcuni sintomi comuni includono:
- Difficoltà a leggere ad alta voce: se un bambino legge in modo insicuro, commette errori frequenti o evita la lettura, potrebbe essere un segnale di dislessia.
- Problemi con i numeri: difficoltà nel riconoscere i numeri, nell’eseguire calcoli di base o nel comprendere concetti matematici semplici possono indicare la presenza di discalculia.
- Errori ortografici persistenti: se un bambino continua a fare errori ortografici nonostante gli sforzi correttivi, potrebbe avere disortografia.
- Calligrafia illeggibile: una scrittura che appare disordinata, irregolare o che provoca dolore fisico al bambino può essere un segnale di disgrafia.
- Bassa autostima e frustrazione: spesso, i bambini con disturbi dell’apprendimento manifestano un senso di inadeguatezza o frustrazione legato alle loro difficoltà scolastiche.
L’Importanza di una diagnosi precoce
Una diagnosi precoce dei disturbi dell’apprendimento è fondamentale per mettere in atto strategie efficaci che permettano al bambino di superare le difficoltà e migliorare le sue capacità scolastiche. La diagnosi viene effettuata da un team multidisciplinare, che può includere psicologi, logopedisti, neuropsichiatri e insegnanti specializzati.
La valutazione comprende test standardizzati per misurare le capacità cognitive, linguistiche e motorie del bambino, insieme a un’analisi approfondita delle sue prestazioni scolastiche. Una volta identificato il disturbo, si possono pianificare interventi mirati.
Strategie di Intervento e Supporto
Affrontare i disturbi dell’apprendimento richiede un approccio personalizzato e integrato, che coinvolge non solo il bambino, ma anche i genitori, gli insegnanti e i professionisti della salute mentale. Ecco alcune strategie chiave:
- Interventi Educativi Personalizzati: ogni bambino con DSA ha bisogno di un piano educativo individualizzato (PEI) che tenga conto delle sue specifiche difficoltà e punti di forza. Questo piano può includere strumenti compensativi, come software di lettura, calcolatrici speciali, o mappe concettuali.
- Terapie Specifiche: a seconda del tipo di disturbo, il bambino può beneficiare di interventi terapeutici specifici. Ad esempio, un logopedista può aiutare un bambino con dislessia a migliorare le sue abilità di lettura, mentre un terapista occupazionale può lavorare con un bambino disgrafico per migliorare la scrittura a mano.
- Supporto Psicologico: I bambini con disturbi dell’apprendimento possono sperimentare bassa autostima e frustrazione. Un supporto psicologico può aiutarli a sviluppare strategie di coping, a rafforzare la loro autostima e a migliorare il loro benessere emotivo.
- Collaborazione tra Scuola e Famiglia: è essenziale che i genitori e gli insegnanti collaborino strettamente per supportare il bambino. Una comunicazione aperta e continua tra casa e scuola aiuta a monitorare i progressi del bambino e a adattare le strategie di intervento in base alle sue esigenze.
Conclusione
I disturbi dell’apprendimento rappresentano una sfida significativa, ma con una diagnosi precoce e un supporto adeguato, i bambini possono superare queste difficoltà e raggiungere il loro pieno potenziale. La chiave del successo sta nella collaborazione tra genitori, insegnanti e professionisti della salute, uniti nell’obiettivo comune di garantire che ogni bambino possa vivere un’esperienza scolastica positiva e gratificante.
COMPILA IL FORM PER RICEVERE INFORMAZIONI SUL MASTER in Tutor dell’apprendimento per studenti DSA.