Servizio di sportello di ascolto per le persone, la famiglia e i minorenni A.S. 2023/2024
PREMESSA: Il progetto “Sportello per le persone, la famiglia e i minorenni” si inserisce all’interno di un lavoro progettuale di sostegno e prevenzione il cui scopo è quello di sensibilizzare in toto la comunità garantendo continuità ad un lavoro di crescita personale e prevenzione psicologica, ma allo stesso tempo di poter esaminare la fattispecie anche da un punto di vista legale e questo sin dal primo incontro.
Nel presente progetto il “benessere” è inteso in un’ottica di prevenzione primaria. Da questo punto di vista il benessere psicologico è quello stato nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali per rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, adattandosi costruttivamente alle condizioni esterne e ai conflitti interni.
Lo stato di benessere psicologico però discende anche e soprattutto da uno stato di serenità dell’individuo quando quest’ultimo si sente “seguito”, “consigliato”, e decide di affidarsi ad un professionista (un Avvocato) in grado di esaminare il proprio caso e valutare la via migliore per raggiungere determinati obiettivi. Ad esempio, la fase di separazione può presentarsi come un momento molto delicato e faticoso per i genitori e per i figli. Dubbi, rivalità, rivendicazioni attraversano questa fase creando dinamiche disfunzionali che nel tempo possono modificare il normale equilibrio della famiglia.
Favorire la comunicazione, osservando la situazione da più prospettive, vedendo il momento della separazione come una risposta alla crisi di coppia che può porre fine al conflitto aprendo la strada a nuove opportunità e ad un futuro diverso per sè e per i figli.
Assumendo tale premessa, possiamo definire il raggiungimento dello stato di benessere come un percorso graduale: bisogna educare alla salute, informare e formare in modo particolare l’individuo, la famiglia e le comunità, renderli soggetti attivi nel raggiungimento del proprio benessere personale. Promuovere la salute comporta inserire il soggetto in un percorso dinamico – evolutivo di continuo cambiamento.
L’obiettivo del progetto è quello di offrire uno spazio di ascolto volto a promuovere il benessere e lo sviluppo dell’individuo e della famiglia nelle diverse fasi del ciclo di vita; in primo luogo mirando alla creazione di un clima di fiducia, che promuova il dialogo con e tra gli attori del contesto; in secondo luogo ponendosi all’ascolto dei loro bisogni delle eventuali problematiche, per intercettarle ed affrontarle.
A chi è rivolto?
- Coppie in crisi
- Coppie che stanno pensando alla separazione
- Figli di coppie separate o divorziate o con altre problematiche
- Persone in estremo disagio a causa della separazione/divorzio/o altra situazione problematica
- Minorenni che non hanno più i genitori o un punto di riferimento
- Persone anziane
- Persone che si trovano a gestire genitori anziani (con tutto ciò che comporta a livello legale e psicologico)
Obiettivi
Lo sportello di ascolto per le persone, la famiglia e i minorenni si pone diversi possibili obiettivi:
- Gestione del conflitto attraverso interventi di recupero e sostegno per una genitorialità condivisa in situazione di conflitto;
- Coordinazione genitoriale, si rivolge a genitori separati nel caso non esiste una situazione mediabile e l’elevata conflittualità costituisce un rischio per i figli. In questo caso il professionista si pone come obiettivo di attuare un programma genitoriale: accordi di affidamento/gestione quotidiana dei figli/ attività scolastica/metodi di accudimento ecc..;
- Mediazione familiare, intervento di breve durata (10 incontri) volto a favorire la riorganizzazione delle relazioni familiari in seguito alla rottura del legame di coppia per condividere in maniera più funzionale la gestione della crescita dei figli e salvaguardare il loro benessere psico-fisico;
- Interventi di sostegno psicologico hanno l’obiettivo di attivare le risorse personali dell’individuo ed individuare le situazioni ad alto rischio che necessitano un invio ad interventi più mirati. I servizi psicologici e legali verranno svolti da una psicologa – mediatrice familiare in collaborazione con un avvocato esperto di Diritto di Famiglia;
Inoltre ogni caso verrà esaminato dal legale esaminando ogni aspetto del diritto e valutando le azioni eventuali da intraprendere a tutela del cliente/assistito
Qualora il supporto da garantire al fine del raggiungimento del “benessere” del cliente sia esclusivamente psicologico: quali sono gli interventi?
- Interventi di promozione alla genitorialità positiva, di tipo psicoeducativo che hanno come obiettivo di aiutare i genitori a riconoscere e affrontare situazioni o periodi di crisi nella crescita del figlio nelle diverse fasi del ciclo di vita. Il sostegno genitoriale è un lavoro sul ruolo e sulla funzione genitoriale.
- Percorsi di accompagnamento, processo di intervento integrato e partecipato che coinvolge risorse professionali e informali, che si basa sul riconoscimento, la valorizzazione e l’attivazione delle risorse (personali, familiari, di contesto) che consentono alle figure genitoriali di rispondere in maniera positiva ai bisogni di crescita dei figli.
- Attività psicoeducative di gestione e riconoscimento delle emozioni volte a favorire:
- Consapevolezza emotiva (imparare a riconoscere il proprio stato d’animo e saperlo manifestare verbalmente e/o non verbale.
- Capacità di regolare gli impulsi e le emozioni sgradevoli, di tollerare la frustrazione e di saper attendere le gratificazioni.
Metodologie: le attività di ascolto sono effettuate seguendo un metodo caratterizzato da spirito di non-giudizio, osservazione ed ascolto, raccogliendo tutte le informazioni necessarie sulla situazione contingente, empatia, verifica della comprensione, analisi puntuale delle singole fattispecie concrete prospettate dal cliente.
*Contenuti e Segretezza: i contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale. Coloro che vogliono accedere individualmente al Servizio devono presentare il modulo di consenso informato (fac-simile allegato).

Avv. Maria Luisa Giovanetti
giovanettiluisa@hotmail.com
Info e Bio
“Mi presento
Sono nata a Loreto Aprutino il 17.06.1976. Dopo il conseguimento della maturità scientifica a Penne presso il Liceo Scientifico Luca da Penne, mi sono laureata nel 2002 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Cultrice della materia presso la cattedra di Diritto Costituzionale comparato della medesima Facoltà dal 2002 al 2010, con il Prof. Maurizio Oliviero, oggi Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia.
Nel 2002 ho iniziato a Perugia la libera professione forense ed ho conseguito l’abilitazione nell’ottobre 2006 presso la Corte di Appello di Perugia. Nel febbraio 2007 mi sono iscritta all’Albo degli Avvocati del foro di Pescara.
Dal maggio del 2007 ad oggi svolgo la professione di Avvocato presso il mio studio di Pescara, rivolgendomi con particolare interesse a tutte le tematiche relative al diritto di famiglia: in particolare divorzi, separazioni, affidamento dei figli, diritti dei minori, successioni, diritti della persona.
Nell’esercizio della professione come nella vita porto avanti gli insegnamenti ricevuti dai miei genitori: “Onorare gli impegni presi con responsabilità e serietà. Aiutare il prossimo. Lavorare con entusiasmo mettendo in campo le conoscenze acquisite negli anni”.
Durante questi anni di professione ho avuto modo di costruire una rete di collegamenti professionali che mi consente oggi di offrire ai miei assistiti una copertura di tipo nazionale.”

Dott. Dino Burtini
burtinidino@gmail.com
Info e Bio
Psicologo, Psicoterapeuta di orientamento Sistemico-Relazionale- Familiare e Psicodinamico Breve, è Antropologo e docente a c. presso l’Università “G.d’Annunzio” di Chieti, PHD presso l’“Universitatea Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca in Transilvania con cui collabora. CTU presso il Tribunale di Pescara.
Direttore di Psica Formazione&Benessere Srl, polo di formazione e ricerca e Centro di Medicina integrata. Responsabile dello IAF Abruzzo, direttore e didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica breve (IAF) e della Scuola di Formazione in Naturopatia (Psica).
Da molti anni esercita la professione di Psicologo e Psicoterapeuta che svolge sia in ambito clinico presso il suo studio, che del lavoro e delle organizzazioni presso aziende o enti pubblici e privati. Come Formatore si occupa della valorizzazione delle risorse umane, attraverso un orientamento sistemico-relazionale- dinamico breve e antropologico. Conduce per-corsi di comunicazione e relazioni interpersonali promuovendo lo sviluppo dell’autostima, della socializzazione e della creatività con approccio ludico e motivazionale (Teatroterapia e Psicodramma).
L’antropologia e le continue ricerche sul campo tra i costumi e le culture di popoli tribali o delle società complesse gli forniscono nuovi insegnamenti e strumenti di lettura per lo studio dell’uomo e nuovi orizzonti per i viaggi della mente. Ha svolto studi e ricerche sul campo in Africa, India, Centro e Sud America, Nord ed Est Europa e autore di monografie e pubblicazioni in ambito psicoantropologico.
Contattaci.
SEGRETERIA DIDATTICA: Via Michelangelo, 14 Pescara (primo piano) – – Referente dott.ssa Valentina Priore
- Tel: 085.299123
- Email: info@psica.eu
- Whatsapp: 351.0347948
- Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30.