Corso di Training Autogeno

Metodologia
Il Corso di Training Autogeno utilizza la tecnica elaborata da J. H. Schultz, che si articola in 6 esercizi, insegnati uno alla volta, con gradualità e concatenati tra loro. Ogni volta che si apprende un nuovo esercizio, questo viene preceduto dalla ripetizione di quelli precedentemente appresi, formulati progressivamente in modo sempre più sintetico.
Esercizi
Ha lo scopo di distendere la muscolatura e di produrre uno stato generale di rilassamento muscolare e una prima distensione psichica. Consente di prendere consapevolezza di tensioni muscolari inconsapevoli, anche quelle che derivano da tensioni emotive e può essere sfruttato per combattere disturbi da stress, cefalee muscolo-tensive, dolori, crampi, vertigini derivanti da tensioni accumulate sul collo, per combattere l’insonnia, ecc.
Ha lo scopo di produrre una distensione vascolare (vasodilatazione periferica) e di conseguenza un riequilibrio pressorio e circolatorio. È utile per problemi cardiaci, circolatori, ridotto afflusso di sangue alle estremità o per riscaldare mentalmente quei muscoli che dovranno essere utilizzati in un determinato esercizio fisico. Come effetti psichici produce benessere e leggera euforia.
Ha lo scopo di tranquillizzare il battito, quindi regolarizzare l'attività cardiaca, e di produrre una sedazione emotiva generalizzata. Non a caso il cuore, simbolicamente, è il centro della nostra vita emotiva. Combatte tutte quelle somatizzazioni che derivano da situazioni di ansia e stress (tachicardia).
Ha lo scopo di distendere i muscoli respiratori. Si raggiunge un respiro profondo e spontaneo, vicino al respiro che si ha durante il sonno. Aumenta l'ossigenazione del sangue e degli organi.
Ha lo scopo di distendere i muscoli respiratori. Si raggiunge un respiro profondo e spontaneo, vicino al respiro che si ha durante il sonno. Aumenta l'ossigenazione del sangue e degli organi.
Ha lo scopo di distendere i muscoli respiratori. Si raggiunge un respiro profondo e spontaneo, vicino al respiro che si ha durante il sonno. Aumenta l'ossigenazione del sangue e degli organi.