Iridologia

Introduzione all'uso dell'iridologia
1
Cenni storici
2
L’iridologia e la moderna iridodiagnostica
3
L’anatomia dell’occhio
4
La topografia iridologica
5
I segni pupillari
6
La semeiotica iridologica
7
Esempi ed esercitazioni
Costituzioni primarie
1
Costituzione linfatica
a) Sottotipo linfatico puro
b) Sottotipo idrogenoide
c) Diatesi uremica
d) Sottotipo neurogeno
2
Costituzione ematogena
a) Sottotipo ematogeno puro
b) Sottotipo tetanico larvato
3
Costituzione mista o biliare
a) Diatesi lipemica o colesterinica
b) Tipo del tessuto connettivo debole
c) Iride a margherita, ghiandolare
d) Sottotipo tetanico larvato
Sii il primo ad aggiungere una recensione.
Accedi per lasciare una recensione
Iridologia
Prezzo:
€240